DPI arti superiori: tipologie e normative
I D.P.I. per gli arti superiori riguardano in particolare le mani e gli avambracci, maggiormente esposti ai rischi durante il lavoro e, in particolare in lavori riguardanti:
- Manipolazione di prodotti acidi o alcalini disinfettanti e detergenti corrosivi
- Lavori con masse calde o esposizione al calore
- Lavorazione di vetri piani
- Sabbiatura
- Lavori in impianti frigoriferi
- Disossamento e squartamento
- Saldatura manipolazione di spigoli vivi sostituzione di coltelli nelle taglierine
- Attività di taglio in macellazione
I guanti e i manicotti devono proteggere dai rischi derivanti dalle diverse tipologie di lavoro; per questo motivo, oltre ad avere una normativa in comune (EN420), ogni diverso rischio comporta una diversa normativa:
- Guanti e manicotti – norma di conformità EN420
- Rischi meccanici ed elettrostatici – norma di conformità EN388
- Rischi elettrici/folgorazione- norma di conformità EN60903
- Rischi chimici e microbiologici – norma di conformità EN374
- Rischi da freddo – norma di conformità EN511
- Rischi da calore e fuoco – norma di conformità EN407
- Rischi da vibrazioni – norma di conformità EN420
Inoltre le varie tipologie di rischi impongono la scelta di materiali specifici per la costruzione dei dispositivi, e in particolare:
- guanti in nitrile, vinile, polietilene o lattice (per proteggere dall’assorbimento di sostanze chimiche)
- guanti in gomma vinilica o neoprenica (per proteggere da elementi chimici corrosivi come acidi e/o alcali o derivati del petrolio)
- guanti in cuoio, nylon rivestito (per proteggere da rischi meccanici)
- guanti in materiale dielettrico (per l’isolamento elettrico)
Questi ultimi, in particolare, devono essere costruiti in pezzo unico senza cuciture, in materiale speciale e con spessore unico e costante ed essere dotati di manichetta che copra l’avambraccio.