DPI occhi: tipologie e normative
I DPI per la gli occhi sono indispensabili in tutti quei lavori in cui si può incorrere in rischi derivanti da schegge, materiali roventi, sostanze caustiche o corrosive, radiazioni, e più in generale, derivanti dalle seguenti attività lavorative:
- Saldatura, molatura e tranciatura
- Mortasatura e scalpellatura
- Lavorazione e finitura di pietre
- Uso di estrattori di bulloni
- Uso di macchine asportatrucioli
- Fucinatura a stampo
- Rimozione e frantumazione di schegge
- Sabbiatura
- Manipolazione di prodotti acidi o alcalini, disinfettanti e detergenti corrosivi
- Impiego di pompe a getto liquido
- Manipolazione di masse incandescenti fuse o lavori in prossimità delle stesse
- Esposizione al calore radiante
- Impiego di laser
I dispositivi di protezione degli occhi e del viso sono occhiali a stanghette, occhiali a maschera, occhiali di protezione contro raggi X e laser, radiazioni UV, IR e visibili, schermi facciali, maschere e caschi per saldatura ad arco
Tali DPI possono prevenire lesioni oculari meccaniche (derivanti da schegge, polveri, etc.), termici (derivanti da caldo e freddo)
chimici (derivanti da acidi ed alcali), ottici (derivanti da raggi UV, laser ed infrarossi).
Tutti i sopracitati dispositivi sono seguono la norma di conformità EN166
Per aumentare il livello di protezione, i DPI per la protezione degli occhi possono essere integrati con degli appositi filtri:
-
- Filtri per saldatura (norma di conformità EN169)
- Filtri per raggi ultravioletti (norma di conformità EN170)
- Filtri per raggi infrarossi (norma di conformità EN171)
- Filtri di protezione solare per uso industriale (norma di conformità EN172)